Gli Insegnanti

Marco Mancinelli
Autore ed editor
Marco Mancinelli (Roma, 1974) ha pubblicato con la Bakemono Lab i romanzi Il risveglio di Enos (2020), Lucille (2019), Arizona Baby (2018), Di là dall’oscurità e nel tempo (2017) e i racconti Il ponte sul ruscello di peonie nell’antologia Yokai – Anime smarrite (2020), I ciliegi fioriranno domani nell’antologia Yokai – La notte della volpe (2019), Il giardino dei bambini storti nell’antologia Yokai – Spiriti Inquieti (2017). Sempre per la Bakemono Lab ha curato la traduzione de Il Castello di Otranto di Horace Walpole (2020).
In forma indipendente ha pubblicato i romanzi Cyberblood (2012), In equilibrio sul silenzio (2013), Nero Uomo (2015), 2068 – L’uomo che distrusse il futuro (2016) le novelette Sussurri dal profondo (2015), La stagione della temperanza (2015), Il sorriso di Elena (2016) e la novella Il risveglio del male (2016).
Marco è consulente editoriale e socio fondatore dell’associazione Extravergine d’Autore e si occupa attivamente di editoria e selfpublishing. Ha collaborato con diversi blog, testate online e case editrici, scrivendo articoli di critica editoriale e guide tecniche sulle procedure di pubblicazione. Nel 2017 il suo articolo C’è un problema nel selfpublishing ha ricevuto il Premio Treccani Web come contenuto online d’eccellenza.

Jessica Ravera
Docente, autrice e traduttrice
Jessica Ravera nasce nel 1981 tra i monti innevati dell’Alto Adige, crescendo tra due culture molto diverse. La passione per le lingue e la scrittura è sempre stata il Leitmotiv della sua vita. Dopo un periodo a Vienna, nel 1999 si trasferisce a Milano dove frequenta la facoltà di Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi, laureandosi in Filologia germanica. È attualmente docente di tedesco e inglese nei licei statali in Italia e di lingua e letteratura italiana on line per gli studenti stranieri (Germania, Irlanda, Stati Uniti) ha tradotto sei romanzi storici per Newton Compton Editore, contemporanei per Amazon e manuali per DeAgostini e Armenia. È traduttrice storica e artistica per eventi, mostre ed esposizioni. Ha pubblicato racconti e romanzi per importanti case editrici e riviste italiane (Rizzoli, Confidenze) Per BakemonoLab ha scritto La strana notte del Conte Stecchito e Il diario di Victor Frankenstein

Valentina Cestra
Editore e autrice
Valentina Cestra è nata a Roma nel 1977. Dopo essersi laureata in Storia e critica del cinema presso l’Università La Sapienza e aver conseguito il diploma di teorie e tecniche del montaggio (presso la NUCT di Cinecittà) inizia a collaborare con alcune società di post-produzione in qualità di montatrice e adattatrice. Nel 2008 la sua sceneggiatura Trilogy riceve importanti riconoscimenti presso festival e rassegne specializzate. Dal 2009 al 2018 è responsabile del reparto sottotitoli presso la Digital Studio & DVD e collabora con RAI, Netflix, Medusa, Cecchi Gori, L’Espresso. Nel 2010 fonda la casa editrice indipendente Bakemono Lab dove fa confluire il suo interesse per l’illustrazione, il cinema e l’animazione. Scrive con lo pseudonimo di Varla Del Rio e firma tre romanzi (Fiele d’ottobre, Riservato al personale, Ossidiana) e tre volumi illustrati (Ali di corvo, Il limbo dei piccoli fobici, Note di Viola). Nel 2018, insieme a Stefano Bessoni crea la serie degli Entomodrammi, piccole storie d’insetti alle prese con personaggi del cinema, dell’arte e della letteratura (pubblicati nella collana Wunderkammer), di cui fanno parte Spoon, 27 giorni da bombo e Krauss, nel gabinetto del dottor Caligari.

Nicola Lucchi
Autore e sceneggiatore
Nicola Lucchi è autore e sceneggiatore. Vincitore e finalista di numerosi premi internazionali, collabora con produzioni italiane e americane in ambito fiction e non fiction. Sceneggiatore, tra le altre cose, di alcune docuserie per Discovery, lavora anche come autore di libri per adulti e bambini. Grande appassionato della storia di Hollywood, scrive di cinema e storia dell’industria cinematografica su diverse riviste specializzate.
Dicono di noi
I corsi della Bakemono non mi hanno mai deluso. Valentina e Marco sono maestri competenti e affidabili e riportano argomenti e materiali utili e interessanti. C’è molta pratica e viene dedicato ampio spazio agli studenti e alle loro esigenze di scrittura. Ogni volta si impara sempre qualcosa in più, consiglio caldamente.
Non è sempre chiaro come si possa insegnare qualcosa di così personale come la scrittura, ma la ricetta di Valentina e Marco mi sembra più che convincente: un po’ di teoria, tanta pratica, buoni materiali e un’ottima atmosfera in cui dar sfogo alla propria creatività. La paura più grande di solito è quella del giudizio altrui, ma i due insegnanti riescono a creare un ambiente sicuro e fertile, in cui i consigli sono costruttivi, mirati e ben calibrati. Ho seguito alcuni workshop con loro, e non vedo l’ora di riprendere le lezioni!
Lorenzo
Ho frequentato molti laboratori di scrittura ma quelli della Bakemono Lab sono davvero unici. La passione e la competenza di Valentina e Marco sono una garanzia. Consigliatissimo sia per i novizi che per i più navigati.
Mi sono avvicinata ai corsi di scrittura Bakemono Lab dopo essermi innamorata del loro mondo editoriale. Inizialmente mi aspettavo un’atmosfera un po’ pazza, ma Valentina e Marco oltre a essere due scrittori dalla fervida immaginazione si sono rivelati anche due ottimi insegnanti, seri e competenti. I materiali sono utili, ma la parte migliore sono decisamente le esercitazioni pratiche, in cui si supera la timidezza iniziale e ci si mette finalmente alla prova. L’ambiente è ottimo, ci si sente subito a proprio agio e la creatività viene stimolata sia dai due insegnanti che dal confronto con gli altri.
I corsi di Bakemono Lab si sono rivelati davvero utili. Cimentarsi con la scrittura alla mia età non è impresa facile. Gli insegnanti mi hanno seguita e incoraggiata per tutto il tempo del laboratorio. Mi hanno aiutata soprattutto a trovare il coraggio di iniziare a scrivere e mi hanno insegnato il metodo per continuare.
Alessandra
Eleonora
Raccontare i luoghi che visito è sempre stato un desiderio forte. Ma non sapevo da che parte cominciare, finché non ho frequentato i laboratori di scrittura della Bakemono Lab. Ho iniziato a redigere i miei personali diari di viaggio dopo aver imparato le giuste tecniche di narrazione. Il desiderio di viaggiare è adesso più forte.
Andrea